3 SOLDI - nero -
Anche il 3 Soldi è un francobollo piuttosto "difficile", non tanto per l'individuazione dei dettagli (come accade invece per il 2 Soldi), quanto per distinguere gli annulli. Essendo infatti stampato in nero risulta sovente arduo capire le bollature: fu probabilmente proprio per questo motivo (per evitare frodi nel riutilizzo di esemplari debolmente annullati) che venne riemesso nel 1862 in colore verde. Ci si potrà domandare come mai allora il nuovo valore venne emesso solo nel 1862 se vi erano degli oggettivi sospetti di frode: la risposta è che probabilmente il valore nero era stato già stampato e che si dovette attendere la fine delle scorte di questo valore prima di usare il francobollo verde.
Riporto di seguito due esemplari, uno del primo (Fig. 1) ed uno del secondo tipo (Fig. 2). (NB: la dentellatura del primo esemplare appare 'strana' per un problema di scansione dell'immagine e non va dunque tenuta come riferimento)
![]() |
![]() |
|
Fig. 1: primo tipo |
Fig. 2: secondo tipo |
Le principali differenze sono:
Nel
primo tipo il ciuffo sopra la nuca è schiacciato e basso, molto
spesso poco evidente (caratteristica comune a tutti i valori del primo
tipo). Nel secondo tipo il ciuffo è più grande ed appuntito
(caratteristica comune a tutti i valori del secondo tipo). |
Nel
primo tipo il nastro dietro la nuca è aperto, simile ad un "3"
ed è di piccolo spessore (caratteristica comune a tutti i valori
del primo tipo). Nel secondo tipo è chiuso, simile ad un "8"
ed è di spessore maggiore (caratteristica comune a tutti i valori
del secondo tipo). |
Nel
primo tipo la cifra "3" in alto a sinistra è rotta
in basso mentre nel secondo tipo è perfetta (solo in rare occasioni
appare minimamente interrotta anche nel secondo tipo). |
Va precisato che esistono altri piccoli particolari in cui i due francobolli si differenziano, ma questi risultano spesso assai difficili da individuare (un suggerimento? Guardate con attenzione tutto il profilo dell'effigie reale.....). Rimando alle letture specialistiche per maggiori approfondimenti.
Tonalità di colore catalogate (secondo il Sassone) - 1° tipo
Nero (colore-tipo)
Nero-grigio
Tonalità di colore catalogate (secondo il Sassone) - 2° tipo
Nero (colore-tipo)
Nero-grigio
Grigio