5 SOLDI
Francobollo molto comune, specialmente il secondo tipo, in quanto quello maggiormente usato per le affrancature.
Riporto di seguito due esemplari, uno del primo (Fig. 1) ed uno del secondo tipo (Fig. 2).
![]() |
![]() |
|
Fig. 1: primo tipo |
Fig. 2: secondo tipo |
Le principali differenze sono:
Nel
primo tipo il ciuffo sopra la nuca è schiacciato e basso, molto
spesso poco evidente (caratteristica comune a tutti i valori del primo
tipo). Nel secondo tipo il ciuffo è più grande ed appuntito
(caratteristica comune a tutti i valori del secondo tipo). |
Nel
primo tipo il nastro dietro la nuca è aperto, simile ad un "3"
ed è di piccolo spessore (caratteristica comune a tutti i valori
del primo tipo). Nel secondo tipo è chiuso, simile ad un "8"
ed è di spessore maggiore (caratteristica comune a tutti i valori
del secondo tipo). |
Nel
primo tipo nell'angolo inferiore sinistro un piccolo punto colorato
unisce i due fregi: nel secondo tipo i due fregi angolari sono nettamente
separati. |
Va precisato che esistono altri piccoli particolari in cui i due francobolli si differenziano, ma questi risultano spesso assai difficili da individuare (un suggerimento? i francobolli del secondo tipo hanno spesso la dentellatura più appuntita.....). Rimando alle letture specialistiche per maggiori approfondimenti.
Tonalità di colore catalogate (secondo il Sassone) - 1° tipo
Rosso (colore-tipo)
Rosso chiaro
Rosso vivo
Tonalità di colore catalogate (secondo il Sassone) - 2° tipo
Rosso (colore-tipo)
Rosso chiaro
Rosso scarlatto (stampa confusa)