2 SOLDI
Il 2 Soldi è un francobollo "difficile". Il suo colore giallo su fondo bianco lascia sovente intravedere i dettagli del disegno molto male tanto che non sempre la distinzione tra primo e secondo tipo risulta agevole: non sono quindi comuni gli esemplari con stampa nitida e ben dettagliata.
Riporto di seguito due esemplari, uno del primo (Fig. 1) ed uno del secondo tipo (Fig. 2).
![]() |
![]() |
|
Fig. 1: primo tipo |
Fig. 2: secondo tipo |
Le principali differenze sono:
Nel
primo tipo il ciuffo sopra la nuca è schiacciato e basso, molto
spesso poco evidente (caratteristica comune a tutti i valori del primo
tipo). Nel secondo tipo il ciuffo è più grande ed appuntito
(caratteristica comune a tutti i valori del secondo tipo). |
Nel
primo tipo il nastro dietro la nuca è aperto, simile ad un "3"
ed è di piccolo spessore (caratteristica comune a tutti i valori
del primo tipo). Nel secondo tipo è chiuso, simile ad un "8"
ed è di spessore maggiore (caratteristica comune a tutti i valori
del secondo tipo). |
Nel
primo tipo, sotto la "O" di "SOLDI", si intravede
(a fatica...) un piccolo punto di colore che non è invece presente
nel secondo tipo. |
Per maggiore chiarezza (visto che nell'esemplare riprodotto purtroppo è mal visibile) riporto il dettaglio del punto di colore sotto la "O" di "SOLDI", tratto dal "Catalogo Vaccari 2001" (Fig. 1a e 2a).
![]() |
![]() |
Fig. 1a: primo tipo |
Fig. 2a: secondo tipo |
Va precisato che esistono altri piccoli particolari in cui i due francobolli si differenziano, ma questi risultano spesso assai difficili da individuare. Rimando alle letture specialistiche per maggiori approfondimenti.
Tonalità di colore catalogate (secondo il Sassone, sia 1° che 2° tipo)
Giallo (colore-tipo)
Giallo vivo