2 GRANA
Per la stampa di questo valore si utilizzarono tre tavole, le prime due approntate dal Masini e la terza dal De Masa; i francobolli stampati con la seconda tavola appaiono da metà Febbraio 1858 e quelli della terza tavola da metà Dicembre dello stesso anno. Alcuni particolari consentono di riconoscere la tavola di appartenenza. Altri minimi dettagli permettono inoltre di riconoscere il gruppo (destro o sinistro) da cui provengono gli esemplari, ma questo ultimo aspetto alquanto tecnico non verrà approfondito in questa sede: nella sezione "biblioteca" sono riportate alcune opere consigliate a chi volesse continuare lo studio.
Fig. 1: Iª tavola
Fig. 2: IIª tavola
Fig. 3: IIIª tavola
Iª
TAVOLA (Fig. 1)
Nel margine inferiore è visibile una linea orizzontale di colore, mentre al margine superiore o non è visibile o lo è molto debolmente ed in parte. La stampa è spesso pallida, tendente al rosa, e ben poco visibile. |
IIª
TAVOLA (Fig. 2)
Nel margine superiore è sovente visibile una linea di colore, abbastanza distante dalla cornice del francobollo; il margine inferiore è bianco. Lo spazio tra due francobolli, verticalmente, è di 6 mm anziché 4 mm come nella altre due tavole. Sotto la prima "N" di "NAPOLETANA" si nota un piccolo segno bianco (in alcuni esemplari non è visibile). La dicitura "G: 2" è spesso sbavata dando l'impressione di essere allungata; la distanza tra la scritta e la linea orizzontale appena sottostante è inferiore che nelle altre tavole e talvolta la scritta e la linea si toccano. Il margine destro è spesso colorato. |
IIIª
TAVOLA (Fig. 3 )
Nel margine superiore è visibile una linea di colore più o meno marcata e sfumata, mentre non è presente in quello inferiore, che è del tutto bianco. La linea è più vicina al margine del francobollo rispetto alla IIª tavola. (NB: in questo particolare esemplare, a dire il vero, la linea evidenziata è quella della composizione, che si riscontra in taluni valori; quella tra francobollo e francobollo è comunque assai simile, solo meno netta e sottile). Il margine sinistro presenta spesso una linea colorata molto evidente. I colori sono più vivi che nelle altre tavole, tendenti al carminio; la stampa è più marcata ed i dettagli meglio visibili rispetto alle altre due tavole. |
Tonalità di colore catalogate (secondo il Sassone) - Iª tavola
Rosa chiaro (colore-tipo)
Rosa lillaceo
Lilla rosa
Rosa brunastro
Rosa carminio
Carminio
Carminio vivo
Carminio cupo
Tonalità di colore catalogate (secondo il Sassone) - IIª tavola
Rosa chiaro (colore-tipo)
Rosa lillaceo
Rosa brunastro
Rosso mattone
Carminio mattone
Tonalità di colore catalogate (secondo il Sassone) - IIIª tavola
Rosa brunastro (colore-tipo)
Rosa lillaceo
Rosa chiaro
Rosa carminio
Carminio
Carminio vivo
Carminio cupo
Carminio violaceo